Di seguito si riportano le problematiche più ricorrenti relativamente al calcolo di edifici in muratura. Le questioni sotto riportate, sono frutto di richieste degli utenti, per cui chiunque volesse può fare la propria (relativamente all'argomento), attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica:
info@edificiinmuratura.it
Quesito 1.
Per il calcolo degli edifici in muratura sono richieste le prove di carico distruttive sui materiali?
Quesito 2.
Intonaco armato da un solo lato della parete?
Quesito 3.
Come bisogna comportarsi nel caso in cui si vogliono realizzare sopraelevazioni su edifici in muratura con tecnologie diverse (cemento armato, acciaio)?
Quesito 4.
Quali tipologie di analisi sono ammesse per edifici in muratura?
Quesito 5.
Come si schematizza una parete a telaio equivalente?
Quesito 6.
Come si può migliorare l’esito della verifica di un’analisi statica non lineare (pushover)?
Quesito 7.
Come si determina il fattore di struttura nel caso di analisi statica non lineare?
Quesito 8.
Come bisogna comportarsi in presenza di aggregati edilizi?
Quesito 9.
Come si raggiunge un determinato livello di conoscenza?
Quesito 10.
Quali sono le condizioni affinché si migliori il livello di conoscenza?
Quesito 11.
Che valore bisogna assumere per il coefficiente di sicurezza della muratura
Quesito 12.
Se il fattore di struttura q* è maggiore di 3, come si può intervenire sulla struttura per ridurne il valore?
Quesito 13
In che cosa consiste il pre-tensionamento di un tirante? Qual è la funzione?
Quesito 14
Per i meccanismi locali come si sceglie la parte di muratura su cui effettuare le verifiche e che quindi risulta la più gravosa?
Quesito 15
L'intonaco armato può essere considerata una valida tecnica per beni monumentali?
Quesito 16
Come si determina la resistenza a trazione media della muratura (fctm)?
Quesito 17
Si può realizzare una nuova costruzione utilizzando il blocco di tufo locale che si rompe fbk inferiore a 5 Mpa? Dalle prove di laboratorio questo si rompe a 3 Mpa circa.
Quesito 18
Utilizzando l’intonaco armato non si stravolge anche la situazione di maschi che stanno bene?
Quesito 19
Come è possibile validare un calcolo pushover?
Quesito 20
Come scegliere la giusta tipologia di consolidamento? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei sistemi di consolidamento intonaco armato – iniezioni di malta – e FRP?
Quesito 21
Come si determina la curva di capacità di un'analisi pushover?
Quesito 22
Si possono utilizzare gli FRP come se fossero tiranti metallici?
Quesito 23
Con le fibre di carbonio si posso avere incrementi della rigidezza oltre che della resistenza?
Quesito 24
Diversamente dal betoncino armato, le fibre di carbonio si possono applicare anche solo su un lato della parete?
Quesito 25
Nelle costruzioni semplici ci possono essere elementi non idonei a resistere alle azioni sismiche (per intenderci elementi che non rispettano la tabella riportata nel punto 7.8.1.4 del D.M. 14/01/2008)?
Quesito 26.
In che cosa consiste il calcolo di una costruzione semplice in muratura?
Quesito 27.