Domanda 11.
Che valore bisogna assumere per il coefficiente di sicurezza della muratura?
Risposta 11.
Per zone non sismiche, il coefficiente di sicurezza (
m) si ottiene dalla tabella 4.5.II del D.M. 17/01/2018 (vedi tabella sotto riportata) in funzione delle classi di esecuzione e della categoria del blocco utilizzato.
Per quanto riguarda la definizione di “Classe di esecuzione” e di categoria I e II per il blocco di muratura si rimanda ai punti 4.5.6.1 e 11.10.1 del D.M. 17/01/2018 ed alle Norme UNI EN 771.

In zona sismica, i coefficienti parziali di sicurezza riportati in tabella possono essere ridotti del 20% e comunque fino ad un valore non inferiore a 2 (punto 7.8.1.1 del D.M. 17/01/2018).
Nel caso in cui si effettui l’analisi statica non lineare (pushover), il valore di
m può essere assunto pari ad 1 (vedi punti 7.8.2.2.1, 7.8.2.2.2 e 7.8.2.2.4 del D.M. 17/01/2018).